Blog Full Left Sidebar With Frame

Caption align here
Caratteristiche della proposta All’esito delle trattative, il potenziale acquirente può manifestare al venditore l’intenzione di obbligarsi a comprare il bene posto in vendita attraverso la cosiddetta proposta di acquisto. La proposta (contrattuale), per definirsi tale, deve essere suscettibile...
Read More
Definizione della comunione Si ha comunione quando un diritto (generalmente reale) ha più di un titolare: come specifica la Corte di Cassazione (sentenza n. 1062 del 18 gennaio 2011), la comunione “impone una disciplina dettagliata dei diritti e...
Read More
Cosa controllare prima di sottoscrivere un contratto di vendita immobiliare Per la valida stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare è necessario operare dei controlli su entrambe le parti, venditore e acquirente; questi controlli sono chiaramente effettuati dal...
Read More
Cos’è l’amministrazione di sostegno? L’amministrazione di sostegno (articoli dal 404 al 413 del Codice Civile) è una misura di protezione, uno strumento attraverso il quale le persone fragili, non in grado di badare a loro stesse per ragioni...
Read More
Cosa significa “mettere in mora”? Se tutti i tentativi di essere pagati “con le buone” per un lavoro svolto, per un’attività, per quanto concordato in un contratto o in un preventivo accettato o, ancora, per qualsiasi altra legittima ragione non sono andati a buon fine, se dopo un bel po’ tempo (non troppo, per non […]
Read More